testata

Editoriale

  Aedon e i recenti anniversari del diritto del patrimonio culturale, di Giuseppe Piperata
[Aedon and recent anniversaries of cultural heritage law]

Il Codice dei beni culturali e del paesaggio vent’anni dopo – Atti del Convegno di Firenze (25 novembre 2024)

 

Il codice dei beni culturali e del paesaggio vent’anni dopo, di Giuseppe Morbidelli
[The Cultural Heritage and Landscape Code twenty years on]

  Intervento introduttivo alla sessione mattutina del Convegno su “Il Codice dei beni culturali e del paesaggio vent’anni dopo”, di Enzo Cheli
[Introductory speech at the morning session of the conference on ‘The Code of Cultural Heritage and Landscape Twenty Years On’ (Florence, 25 November 2024)]
  Venti anni di Codice dei beni culturali e del paesaggio, di Lorenzo Casini
[Twenty years of the Code for Cultural Property and Landscape]
  La tutela dei beni culturali a vent’anni dal Codice Urbani, di Antonio Bartolini
[The protection of cultural heritage twenty years after the Urbani Code]
  La valorizzazione dei beni culturali: la decodificazione per la codificazione, di Giuseppe Severini
[The enhancement of cultural heritage: decoding for codification]
  Il paesaggio a vent'anni dal Codice, di Margherita Ramajoli
[The landscape twenty years after the Cultural Heritage and Landscape Code]
  I beni culturali ecclesiastici, di Girolamo Sciullo
[Ecclesiastical cultural goods]
  La proprietà culturale, di Massimo Palazzo
[Cultural property]
  Il volto attuale del diritto penale dei beni culturali: qualche mesta riflessione, di Vittorio Manes
[The current state of criminal law relating to cultural heritage: some sombre reflections]
  Il Codice dei beni culturali e del paesaggio vent’anni dopo. I profili tributari e fiscali, di Roberto Cordeiro Guerra
[The Cultural Heritage and Landscape Code twenty years on. Tax and fiscal aspects]
  Il Codice ha molto più di vent’anni, è ora di farne un bilancio, di Marco Cammelli
[The Code is more than twenty years old, it’s time to take stock]

Tutela del patrimonio culturale

  L’annullamento d’ufficio dell’attestato di libera circolazione tra tutela del patrimonio culturale, affidamento e certezza delle relazioni giuridiche. Il bilanciamento fra interessi di rango primario sotto la lente della Corte costituzionale, di Annalisa Gualdani
[The annullamento d’ufficio of the certificate of free movement between the protection of cultural heritage, trust and certainty of legal relations. The balance between primary interests under the scrutiny of the Constitutional Court]
  Autotutela e consumazione del potere. Sulla decisione n. 88/2025 della Corte costituzionale, di Paolo Varricchio
[Administrative self-review and expiration of authority. On Constitutional Court decision no. 88/2025]
  La confisca transfrontaliera dei beni culturali trafugati, di Gianmarco Bondi
[The cross-border confiscation of stolen cultural property]
  I beni culturali pubblici e la disciplina giuridica di riferimento, di Nicola Aicardi
[Public cultural heritage and the relevant legal framework]

La fruizione dei beni culturali: i nuovi diritti

  La riproduzione dell’immagine del bene culturale. Il punto, di Girolamo Sciullo
[The reproduction of the image of cultural heritage. The point]
  Il regime dei canoni di riproduzione dei beni culturali, di Guglielmo Perini
[The regime of reproduction fees for cultural property in ministerial property in ministerial decree n. 108/2024: critical profiles and prospects for reform]
  Access to and enjoyment of cultural heritage in the Italian legal system: potential recognition as a fundamental right and current protection through collective and diffuse interests, di Michele D’Addetta
[L'accesso e la fruizione del patrimonio culturale nell'ordinamento italiano: il potenziale riconoscimento come diritto fondamentale e la tutela attuale attraverso interessi collettivi e diffusi]

Digitalizzazione del patrimonio culturale e IA

  L’amministrazione digitale della tutela: opportunità e sfide dei processi in atto, di Annamaria Pentimalli Biscaretti Di Ruffia e Valentina Sessa
[Digital administration of protection: opportunities and challenges of current processes]
  Algoritmo, dunque autore? Il diritto d’autore alla prova della creatività non umana, di Fabio Zambardino
[Algorithm, therefore author? Copyright to the test of non-human creativity]

Testimonianze. Voci dal territorio

  Accesso al patrimonio, gestione museale e Livelli Uniformi di Qualità. Casi studio in Calabria nel processo di recepimento del d.m. n. 113/2018, di Anna Cipparrone
[Heritage access, museum management and uniform quality levels. Case studies in Calabria in the process of transposition of d.m. n. 113/2018]
  La riorganizzazione del ministero della Cultura e il ruolo delle amministrazioni periferiche: un confronto con la Regione Siciliana, di Damiano Pagano
[The reorganisation of the ministry of Culture and the role of peripheral administrations: a comparison with the sicilian region]

Osservatori di giurisprudenza

 

Giudice amministrativo, a cura di Giancarlo Montedoro

Documenti

  Circolare n. 21 del 16 aprile 2025, recante “Linee guida per l’azione amministrativa e tecnico-scientifica sul patrimonio culturale demoetnoantropologico e immateriale
 

Decreto del Dipartimento per Valorizzazione del Patrimonio culturale 1° agosto 2025, n. 79 recante “Linee Guida in materia di partenariato speciale pubblico privato per gli istituti e i luoghi della cultura

  Corte cost., 26 giugno 20205, n. 88, sul limite temporale all’annullamento d’ufficio di un’autorizzazione all’esportazione

Gli autori di questo numero


Registrazione al Tribunale di Bologna numero 7321 del 24/04/2003
copyright 2025 by Società editrice il Mulino
Licenza d'uso

Per le opere presenti in questo sito si sono assolti gli obblighi
derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi.


inizio pagina