Il fascicolo 2/2023 si apre con un ricordo di Carla Barbati. Seguono diversi blocchi, il primo sui beni culturali nel nuovo codice dei contratti pubblici, con interventi di Giuseppe Manfredi, Marco D’Isanto, Silia Gardini e Fabio Fortinguerra; il secondo dal titolo “L’immagine del bene culturale ‘fra i due mondi’”, con interventi di Antonio Bartolini, Klaudia Kurcani, Felicia Caponigri e Margherita Croce, il terzo relativo al d.m. 161/2023, con interventi di Girolamo Sciullo, Stefano Baia Curioni, Andrea Brugnoli, Giusella Finocchiaro, Pierpaolo Forte, Daniele Manacorda, Mirco Modolo, Francesca Rossi, Marco Cammelli e Giuseppe Piperata; il quarto sulla valorizzazione e la fruizione dei beni culturali, con interventi di Federico Falorni, Alessandro Piazzai e Guglielmo Perini; il quinto su patrimonio culturale e ambiente con un intervento di Franco Pellizzer ed Edoardo Caruso; il sesto dal titolo “Testimonianze” con interventi di Lorenzo Casini e Giulia Artoni. Conclude il numero l'osservatorio "Corte costituzionale", curato da Leonardo Zanetti , insieme alla sezione dedicata alla documentazione.
La versione pdf degli articoli è disponibile su Rivisteweb, la più autorevole collezione italiana di riviste di scienze umane e sociali, pensata per università, centri di ricerca, istituzioni pubbliche e private.
Con questa sezione dell'homepage, la Rivista si propone di assicurare la tempestiva circolazione di relazioni e interventi tenuti in convegni o seminari di interesse per le materie trattate, indipendentemente dal successivo inserimento di alcuni di questi testi in un numero della Rivista o dalla successiva pubblicazione a stampa dei relativi atti.
- [2017] "L’archeologia in Italia: la sfida con la realtà", Bologna, 1 dicembre 2015
- [2016] "La valorisation économique des biens culturels locaux en France et en Italie", Tolosa, 21 novembre 2014
- [2015] "I centri storici tra norme e politiche", Gubbio, 6-7 giugno 2014