![]() |
|
| Il cinema dopo le riforme: il caso è chiuso?, di Carla Barbati | |||
![]()
| Il sostegno pubblico all'attività cinematografica, di Giovanna Endrici | |||
| Memorie di un commissario, di Franco La Polla | |||
| Il cinema come bene da tutelare, di Vittorio Boarini | |||
| L'intervento delle regioni nel settore cinematografico, di Antonella Iunti | |||
| L'autorizzazione per l'apertura di sale cinematografiche: brevi note sull'art. 22 del "decreto Urbani", di Leonardo Zanetti | |||
| La nuova intesa con la Conferenza episcopale italiana sui beni culturali d'interesse religioso, di Alberto Roccella | |||
| Brevi note sul rinvenimento di beni culturali sopra e sotto il suolo, di Luisa Mannu | |||
| Sul nuovo ordinamento didattico delle istituzioni di Alta formazione artistica e musicale , di Guido Franchi Scarselli | |||
![]()
| Le "lunghe strade verdi" degli armenti. Gli antichi tratturi tra competenza statale e regionale (commento alla sentenza Corte costituzionale 5 luglio 2005, n. 388), di Gabriella De Giorgi Cezzi | |||
![]()
| Recensione a Leonardo J. Sánchez-Mesa Martínez, La restauración immobiliaria en la regulación del patrimonio Histórico, di Giuseppe Piperata | |||
![]()
| Giudice costituzionale, a cura di Leonardo Zanetti | |||
| Giudice amministrativo, a cura di Roberto Chieppa | |||
![]()
Registrazione al Tribunale di Bologna numero 7321 del 24/04/2003
copyright 2006 by Società editrice
il Mulino
Per
le opere presenti in questo sito si sono assolti gli obblighi
derivanti dalla normativa
sul diritto d'autore e sui diritti connessi.