![]() |
|
| Beni culturali e Aedon: un decennio di politiche istituzionali, di Marco Cammelli | |||

| Beni culturali | |
| La tutela: gli artt. 1-15, di Girolamo Sciullo | |
| La conservazione: gli artt. 18-52, di Alberto Roccella | |
| La disciplina degli operatori del restauro: l'art.182, di Claudia Tubertini | |
| L'alienazione e l'utilizzazione dei beni culturali pubblici: gli artt. 53-64, di Angela Serra | |
| Ritrovamenti, scoperte ed espropriazione: gli artt. 88-100, di Carlo Marzuoli | |
| La valorizzazione: gli artt. 101, 104, 107, 112, 115, 119, di Carla Barbati | |
| Servizi per il pubblico e sponsorizzazioni dei beni culturali: gli artt.117 e 120, di Giuseppe Piperata | |
| La nuova disciplina della consultabilità dei documenti degli archivi: gli artt. 122 e 123, di Giuseppe Manfredi | |
| Paesaggio | |
| Il paesaggio nel nuovo Codice dei beni culturali, di Carlo Marzuoli | |
| Vecchie problematiche e nuove questioni in tema di piani e autorizzazioni paesaggistiche dopo il d.lg. 26 marzo 2008, n. 63, di Roberto Chieppa |
![]()
| Il paesaggio fra la Convenzione e il Codice, di Girolamo Sciullo | |
| Codice dei beni culturali e del paesaggio e Convenzione europea: un raffronto, di Gian Franco Cartei |
![]()
| I nuovi Statuti autonomistici in Spagna: l'assetto delle competenze delle Comunità autonome e i "nuovi" diritti culturali, di Leonardo Sánchez-Mesa Martínez | |
| La protezione
e la valorizzazione del Cammino di Santiago nella Comunità autonoma
di Galizia, di Diana Santiago
Iglesias [originale in spagnolo] |
![]()
| Giudice costituzionale, a cura di Leonardo Zanetti | |||
| Giudice amministrativo, a cura di Roberto Chieppa | |||
![]()
Registrazione al Tribunale di Bologna numero 7321 del 24/04/2003
copyright 2008 by Società editrice
il Mulino
Per
le opere presenti in questo sito si sono assolti gli obblighi
derivanti dalla normativa
sul diritto d'autore e sui diritti connessi.