![]()  | 
    |
| Lo spettacolo e le riforme incompiute: prove di dialogo, di Carla Barbati | |||

Relazioni
| La promozione pubblica dello spettacolo: i soggetti (note di contesto per una disciplina di sistema), di Carla Barbati | |
| La disciplina europea del cinema e dello spettacolo dal vivo, di Edoardo Chiti | |
| Le regole del gioco: azione pubblica e spettacolo dal vivo al bivio, di Michele Trimarchi | |
| Le risorse destinate allo spettacolo dal vivo e al cinema: lo strumento fiscale, di Maria Cecilia Fregni | 
Interventi
| La cultura come risorsa e come valore, di Vittoria Franco | |
| La formazione e l'educazione per lo spettacolo dal vivo, di Eugenio Picozza | |
| Alcune riflessioni preliminari sul finanziamento pubblico allo spettacolo dal vivo, di Luca Zan | |
| La tutela dell'opera cinematografica: bene culturale materiale o immateriale?, di Alessandra Untolini e Rita Borioni | 
![]()
| Riflessioni e divagazioni sulla legislazione europea in materia di tutela e circolazione dei beni librari, di Silvia Segnalini | 
![]()
| Passato, presente e futuro delle gestioni associate comunali nella provincia di Trento, con particolare riferimento alle attività culturali, di Michele Cozzio | 
![]()
| Valorizzazione e dintorni (nota a Consiglio di Stato, sez. VI, decisione 20 marzo - 3 aprile 2007, n. 1514), di Girolamo Sciullo | 
![]()
![]()
| Giudice costituzionale, a cura di Leonardo Zanetti | |||
| Giudice amministrativo, a cura di Roberto Chieppa | |||
![]()
Registrazione al Tribunale di Bologna numero 7321 del 24/04/2003
    copyright 2008 by Società editrice
    il Mulino
Per
      le opere presenti in questo sito si sono assolti gli obblighi 
    derivanti dalla normativa
    sul diritto d'autore e sui diritti connessi.