![]() |
|
![]()
| Il regolamento del ministero al controllo della Corte dei Conti. Ovvero: se il buon giorno si vede dal mattino, di Marco Cammelli | |||
| Le figure di coordinamento nell'organizzazione del Mbac, di Giovanna Endrici | |||
| La circolazione dei beni culturali pubblici: nuove scelte e antichi problemi, di Girolamo Sciullo | |||
![]()
| I beni e le attività culturali nelle scelte del legislatore regionale, di Giada Marchi | |||
| L'organizzazione regionale per i beni e le attività culturali, di Claudia Tubertini | |||
| Gli accordi di programma quadro in materia di beni e attività culturali, di Leonardo Zanetti | |||
| La Carta del Rischio del patrimonio culturale: l'esperienza della Lombardia, di Valentina M. Sessa | |||
| L'"altro" decentramento: il trasferimento della biblioteca universitaria di Bologna, di Angela Serra | |||
| "Vengan denari...". Risorse, criteri e meccanismi per il finanziamento dello spettacolo dal vivo, di Michele Trimarchi | |||
| Sul disegno di gestire i servizi culturali tramite associazioni e fondazioni, di Guido Franchi Scarselli | |||
| La formazione universitaria in materia di beni culturali nei nuovi ordinamenti didattici (Parte I: le lauree), di Francesco Midiri | |||
| Gli itinerari turistico-culturali nell'esperienza amministrativa italiana, di Sandro Amorosino | |||
copyright 2000 by Società editrice il Mulino