
Editoriale
| Ministero della Cultura: le due riforme, di 
      Marco Cammelli [Ministry of Culture: the two reforms] pp. 68-71, DOI: 10.7390/101738, PDF  | 
  
Organizzazione e riorganizzazione ministeriale
| Il Ministero della Cultura di fronte al PNNR, di 
      Lorenzo Casini [The Ministry of Culture before the NPRR] pp. 72-75, DOI: 10.7390/101739, PDF  | 
  |
| Il conferimento dell’incarico di direttore di museo: devoluzione della controversia al giudice ordinario e ipotesi sulle tutele accordabili all’aspirante ingiustamente pretermesso, di 
      Giancarlo Ricci The assignment of museum director role: devolution of the dispute to the ordinary civil judge and hypothesis about the protections that can be granted to the unjustly excluded aspirant] pp. 76-81, DOI: 10.7390/101740, PDF  | 
  
“Il diritto dei beni culturali” – Papers Convegno OGIPaC (27 maggio 2021)
| Rigenerare per valorizzare. La rigenerazione urbana “gentile” e la riduzione delle disuglianze, di 
      Carmen Vitale [Regenerate to enhance the cultural heritage. The “kind” urban regeneration and the reduction of inequalities] pp. 82-93, DOI: 10.7390/101741, PDF  | 
  |
| Verso una nuova governance nella circolazione internazionale dei beni culturali: contrastare la circolazione illecita con strumenti amministrativi e meccanismi di soft law idonei a regolarne l’esportazione, di 
      Anna Pirri Valentini [Towards a new governance in the international circulation of cultural heritage: to contrast illicit circulation with administrative tools and soft law mechanisms able to regulate their export] pp. 94-99, DOI: 10.7390/101742, PDF  | 
  |
| Blockchain e mercato delle opere di interesse artistico: piattaforme, nuovi beni e vecchie regole, di 
      Emilio Bufano [Blockchain and art market: digital platforms, new assets and old rules] pp. 100-110, DOI: 10.7390/101743, PDF  | 
  |
| Le Convenzioni UNESCO 1970 e UNIDROIT 1995 e la loro incidenza sul diritto privato, di 
      Geo Magri [The 1970 UNESCO and 1996 UNIDROIT Conventions and their impact on private law] pp. 111-120, DOI: 10.7390/101744, PDF  | 
  |
| Il sostegno dei beni culturali: riflessioni per una strategia “altruistica”, di 
      Andrea Montanari [The support of cultural heritage: considerations for an “altruistic” strategy] pp. 121-129, DOI: 10.7390/101745, PDF  | 
  |
| La fiscalità dei beni culturali privati all’indomani della crisi post COVID 19, di 
      Gabriele Giusti [The taxation of cultural heritage in the aftermath of the post-COVID 19 crisis] pp. 130-136, DOI: 10.7390/101746, PDF  | 
  
La valorizzazione del patrimonio culturale
| Il sistema dei parchi della Val di Cornia: una significativa esperienza di valorizzazione ambientale e culturale da recuperare, di 
      Gabriele Torelli [The Val di Cornia Parks System: Recovering a significant Experience of environmental and cultural Valorisation] pp. 137-144, DOI: 10.7390/101747, PDF  | 
  
Ambiente e cultura
| La salvaguardia di Venezia “città acquatica”: dall’utopia alla realtà, di 
      Lorenzo Casini [The protection of Venice “Water City”: from utopia to reality] pp. 145-148, DOI: 10.7390/101748, PDF  | 
  
Osservatori di giurisprudenza
Giudice amministrativo, a cura di Giancarlo Montedoro   | 
  |||
Documenti
Registrazione al Tribunale di Bologna numero 7321 del 24/04/2003
    copyright 2021 by Società editrice
    il Mulino
    Licenza d'uso 
Per
      le opere presenti in questo sito si sono assolti gli obblighi 
    derivanti dalla normativa
    sul diritto d'autore e sui diritti connessi.