![]()  | 
    |
| Pubblico e privato nei beni culturali: condizioni di partenza e punti di arrivo, di Marco Cammelli | |||
![]()
| Il paesaggio come realtà etico-culturale, di Carla Barbati | |
| Territorio e paesaggio (a proposito della legge regionale della Toscana 3 gennaio 2005, n. 1), di Girolamo Sciullo | 
![]()
| Le Fondazioni di origine bancaria e il restauro di beni culturali, di Marco Cammelli | |
| Restauro, tutela e valorizzazione dei beni culturali, di Girolamo Sciullo | |
| Il restauro come trasmissione di valori materiali e immateriali, di Marisa Bonfatti Paini | |
| L'amministrazione dei beni culturali e il restauro, di Roberto Cecchi | 
![]()
| Fruizione e valorizzazione dei beni culturali come servizio pubblico e servizio privato di utilità pubblica , di Marco Dugato | 
| Il coinvolgimento di beni culturali nel progetto di recupero degli immobili non più utilizzati dalla Difesa: profili giuridici, di Angela Serra | 
![]()
| About Nazi-Confiscated Art: The Return of Ernst Ludwig Kirchner's Berliner Straßenszene – A Case Study, di Matthias Weller | 
![]()
![]()
| Giudice costituzionale, a cura di Leonardo Zanetti | |||
| Giudice amministrativo, a cura di Roberto Chieppa | |||
![]()
| Good and Plenty: The Creative Successes of American Arts Funding, di Tyler Cowen (Princeton University Press, 2006). Recensione di Barbara Accettura | |||
![]()
Registrazione al Tribunale di Bologna numero 7321 del 24/04/2003
    copyright 2007 by Società editrice
    il Mulino
Per
      le opere presenti in questo sito si sono assolti gli obblighi 
    derivanti dalla normativa
    sul diritto d'autore e sui diritti connessi.