![]() |
|
| Buscar oriente e tomar occidente (ovvero: i beni culturali nella finanziaria 2002), di Marco Cammelli | |||

| Pubblico e privato per i beni culturali, ovvero delle "difficili sussidiarietà", di Carla Barbati | |||
| Lo statuto dei beni culturali, di Gabriella De Giorgi Cezzi | |||
| Pubblico e privato nella gestione dei beni culturali: ancora una disciplina legislativa nel segno dell'ambiguità e del compromesso, di Eugenio Bruti Liberati | |||
| Le società per la valorizzazione dei beni culturali, di Nicola Rocco di Torrepadula | |||
| Come esternalizzare: il ruolo degli enti locali, di Roberto Grossi | |||
| Valorizzazione e fruizione dei beni culturali: nuovi modelli organizzativi e ruolo del privato , di Ledo Prato | |||
| Il ruolo delle regioni per la tutela, la valorizzazione e la gestione dei beni culturali: ciò che si "può" fare e ciò che "resta" da fare, di Pietro Petraroia | |||
| La protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato, di Marco Brocca | |||
| La tutela dei beni culturali in Grecia: problemi applicativi e prospettive di riforma, di Luisa Campobasso | |||
![]()
| Istituzioni e politiche culturali in Italia negli anni Trenta, a cura di Vincenzo Cazzato, ministero per i Beni e le Attività culturali - Ufficio studi, Roma 2001, di Angela Serra | |||
copyright 2002 by Società editrice il Mulino