![]() |
|

| Relazioni | |||
| I profili pubblicistici del Dpr 283/2000, di Giuseppe Verde e Simone Pajno | |||
| I profili civilistici: la commercializzazione dei beni culturali, di Giovanni Casu | |||
| Ratio e presupposti del regolamento, di Marco Cammelli | |||
| Dalla tutela alla valorizzazione del bene: il "programma" del d.p.r. 283/2000 , di Enrico Bellezza | |||
| Relazione conclusiva , di Giuseppe Chiarante | |||
| Interventi | |||
| Alienazione dei beni immobili culturali di proprietà pubblica, di Roberta Colonna Dahlman | |||
| Il sistema informativo degli elenchi dei beni pubblici, di Valentina Marangi | |||
| Una banca dati per il patrimonio culturale: il progetto Oikia, di Annalisa Cicerchia | |||

| Beni culturali e riforma costituzionale, di Girolamo Sciullo | |||
| Il percorso delle riforme: le scelte compiute e le scelte da compiere, di Luca Mezzetti | |||
| Le fondazioni di origine bancaria a sostegno di arte e cultura. Modelli e strumenti operativi, di Giovanna Endrici | |||
| Aspetti giuridici del mercato dell'arte, di Alberto Roccella | |||
| La formazione universitaria in materia di beni culturali. Le lauree specialistiche (Parte II), di Francesco Midiri | |||
copyright 2001 by Società editrice il Mulino