![]() |
|
| Ossimori istituzionali: l'instabile immobilità della organizzazione ministeriale, di Marco Cammelli | |||
![]()
| Il diritto di seguito tra esclusiva ed equo compenso, di Luca Nivarra | |
| Il droit de suite come strumento di politica culturale, di Carla Barbati | |
| Droit de Suite: The Applicable Law in Cross-Border Resales of Works of Art under Directive 2001/84/EC, di Matthias Weller |
![]()
| Il "Lego" istituzionale: Il caso del Mibac, di Girolamo Sciullo | |
| La gestione dei musei locali nell'indagine della Corte dei conti, di Annamaria Poggi | |
| I rapporti tra i piani dei parchi e i piani paesaggistici alla luce del Codice Urbani, di Sandro Amorosino |
![]()
| Il trattamento tributario dei beni in Spagna, di Agostino Ennio La Scala | |
| La politica culturale europea nel periodo di riflessione sul futuro dell'Unione, di Isolde Quadranti |
![]()
![]()
| Giudice costituzionale, a cura di Leonardo Zanetti | |||
| Giudice amministrativo, a cura di Roberto Chieppa | |||
![]()
Registrazione al Tribunale di Bologna numero 7321 del 24/04/2003
copyright 2006 by Società editrice
il Mulino
Per
le opere presenti in questo sito si sono assolti gli obblighi
derivanti dalla normativa
sul diritto d'autore e sui diritti connessi.