![]() |
|
Gli autori di questo numero:
| Sandro Amorosino | è ordinario di Diritto pubblico dell'economia nell'Università La Sapienza di Roma |
| Carla Barbati | è professore ordinario di Diritto amministrativo nell'Università di Lecce |
| Jacopo Bercelli | è ricercatore di Diritto amministrativo nell'Università di Verona |
| Marco Cammelli | è ordinario di Diritto amministrativo nell'Università di Bologna |
| Roberto Chieppa | è Consigliere di Stato |
| Agostino Ennio La Scala | è associato di Diritto tributario nell'Università di Palermo |
| Luca Nivarra | è ordinario di Diritto civile nell'Università di Palermo |
| Annamaria Poggi | è ordinario di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università di Torino |
| Isolde Quadranti | è dottore di ricerca in Letteratura italiana e documentalista del Centro di documentazione europea dell'Università di Verona |
| Girolamo Sciullo | è ordinario di Diritto amministrativo nell'Università di Bologna |
| Matthias Weller | Dr. jur., Mag.rer. publ., Senior Research Fellow (Wissenschaftlicher Assistent), Institute for Foreign and Private International and Commercial Law, University of Heidelberg and Co-Chair German Institute of Art and Law (Ifkur) |
| Leonardo Zanetti | è ricercatore di istituzioni di diritto pubblico nell'Università di Bologna |
La redazione:
| Antonella Iunti | è dottoranda in Diritto pubblico nell'Università di Trento |
| Angela Serra | è professore a contratto di Diritto dei beni e delle attività culturali nell'Università di Bologna |
| Carlotta Tinarelli | è tutor presso il corso di Diritto dei beni e delle attività culturali nell'Università di Bologna |