| |
La
tutela del patrimonio culturale (art. 3), di Girolamo
Sciullo |
| |
Le
funzioni dello Stato in materia di tutela del patrimonio culturale (art.
4), di Giorgio Pastori |
| |
La
cooperazione delle regioni e degli altri enti pubblici territoriali
in materia
di tutela del patrimonio culturale (art. 5), di Giorgio
Pastori |
| |
La
valorizzazione del patrimonio culturale (art. 6), di Carla
Barbati |
| |
Funzioni
e compiti in materia di valorizzazione del patrimonio culturale (art.
7),
di Carla Barbati |
| |
I
beni culturali (art. 10), di Giorgio Pastori |
| |
La
verifica dell'interesse culturale (art. 12), di Girolamo
Sciullo |
| |
L'ispezione
(art. 19), di Alberto Roccella |
| |
La
conservazione (art. 29), di Margherita Guccione |
| |
Comodato
e deposito di beni culturali (art. 44), di Gaetano D'Auria |
| |
Le
prescrizioni di tutela indiretta (art. 45), di Marco
Parini |
| |
Alienabilità
di immobili appartenenti al demanio culturale (art. 55), di
Angela
Serra |
| |
L'attività
di valorizzazione (art. 111), di Carla Barbati |
| |
La
valorizzazione dei beni culturali di appartenenza pubblica (art.
112),
di Leonardo Zanetti |
| |
La
valorizzazione dei beni culturali di proprietà privata (art.
113),
di Giuseppe Piperata |
| |
Le forme di gestione (art. 115), di Sergio Foà |
| |
|
 |
| |
Codice dei beni culturali e del paesaggio |