
Editoriale
| Massimo Montella: il ricordo e gli insegnamenti, di 
        Marco Cammelli [Massimo Montella: the memory and the teachings] pp. 1-2, DOI: 10.7390/93103, PDF | 
A proposito dell’autorizzazione in sanatoria: spunti da una recente sentenza
| Accertamento ex post di compatibilità in tema di beni paesaggistici, di 
        Paolo Carpentieri [Ex post assessment of compatibility related to landscape property] pp. 3-11, DOI: 10.7390/93104, PDF | |
| Accertamento ex post di compatibilità in tema di beni culturali, di 
        Girolamo Sciullo [Ex post assessment of compatibility related to cultural property] pp. 12-15, DOI: 10.7390/93105, PDF | |
| Accertamento ex post di compatibilità in tema di conservazione dei beni culturali: la discrezionalità tecnica tra questioni di fatto e di diritto, di 
        Stefano Della Torre [Ex post assessment of compatibility related to the conservation of cultural property: technical discretion between questions of fact and questions of law] pp. 16-21, DOI: 10.7390/93106, PDF | 
L’amministrazione del patrimonio culturale
| Dal potere autorizzatorio di tipo conformativo alle fattispecie normative abilitanti. Verso nuovi paradigmi in tema di amministrazione del patrimonio culturale, di 
        Francesco Giovanni Albisinni [From conformative authorization to enabling normative regimes. Towards new paradigms in the regulation of cultural heritage] pp. 22-30, DOI: 10.7390/93107, PDF | |
| L’istituzione museale: effetti e prospettive di una conquistata autonomia, di 
        Maria Cristina Pangallozzi [Museum: effects and perspectives of an achieved autonomy?] pp. 31-38, DOI: 10.7390/93108, PDF | |
| La selezione della dirigenza per il governo e l’amministrazione del patrimonio culturale, di 
        Ludovica Sacchi [The leadership selection for the government and administration of cultural heritage] pp. 39-48, DOI: 10.7390/93109, PDF | |
| Pagamento di imposte mediante la cessione di beni culturali: una normativa discontinua?, di 
        Anna Pirri Valentini [Dation in payment of cultural property: a discontinuous regulation?] pp. 49-56, DOI: 10.7390/93110, PDF | 
Voci dall’interno dell’amministrazione del patrimonio culturale
| Riforme e Mibac: alcune note in tema di archeologia, di 
        Anna Bondini [Reforms and Mibact: some notes related to Archaeology] pp. 57-64, DOI: 10.7390/93111, PDF | 
La nozione di paesaggio
| “Paesaggio”: storia italiana, ed europea, di una veduta giuridica, di 
        Giuseppe Severini [“Landscape”: italian and european history of the legal concept] pp. 65-82, DOI: 10.7390/93112, PDF | 
I confini del patrimonio culturale
| I beni culturali immateriali: una categoria in cerca di autonomia, di 
        Annalisa Gualdani [The intangible cultural goods: a category looking for autonomy] pp. 83-93, DOI: 10.7390/93113, PDF | |
| L’architettura come forma d’arte: fra libertà e tutela, di 
        Matteo Monti [Architecture like artistic creation: between freedom and protection] pp. 94-103, DOI: 10.7390/93114, PDF | 
Recensioni
| Recensione a Diritto del patrimonio culturale, a cura di C. Barbati, M. Cammelli, L. Casini, G. Piperata, G. Sciullo, Bologna, Il Mulino, 2017, di 
        Guido Greco [Review to Diritto del patrimonio culturale, by C. Barbati, M. Cammelli, L. Casini, G. Piperata, G. Sciullo, Bologna, Il Mulino, 2017] pp. 104-107, DOI: 10.7390/93115, PDF | 
Osservatori di giurisprudenza
| Corte 
      costituzionale, a cura di Leonardo Zanetti  | |||
Documenti
Registrazione al Tribunale di Bologna numero 7321 del 24/04/2003
    copyright 2019 by Società editrice
    il Mulino
    Licenza d'uso 
Per
      le opere presenti in questo sito si sono assolti gli obblighi 
    derivanti dalla normativa
    sul diritto d'autore e sui diritti connessi.