![]() |
|
![]()
| La riorganizzazione del ministero per i Beni e le Attività culturali (d.lg. 8 gennaio 2004, n. 3), di Marco Cammelli | |||
| Politiche per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ruolo delle regioni, di Girolamo Sciullo | |||
| Verifica dell'interesse culturale e meccanismo del silenzio-assenso, di Gabriella De Giorgi Cezzi | |||
| I servizi culturali nel nuovo ordinamento dei servizi degli enti locali, di Giuseppe Piperata | |||
|
Prende avvio la riforma dell'istruzione artistica: le accademie di belle arti e i conservatori diventano enti autonomi, di Guido Franchi Scarselli |
|||
| I beni musicali: una categoria in cerca di autonomia, di Annalisa Gualdani | |||
| L'assetto delle competenze in materia di beni culturali nell'ordinamento spagnolo: la centralità della regione, di Leonardo Sanchez Mesa | |||
![]()
| L'ente funzionale per la gestione dei musei nella provincia di Trento: una formula da sviluppare per alleare l'ente pubblico e il privato, di Michele Cozzio e Alessandra Schiavuzzi | |||
| La cooperazione tra enti locali e internazionali: il caso della fondazione partecipata dall'Unesco a Vigevano, di Valentina M. Sessa | |||
![]()
| Trattato di diritto amministrativo, a cura di S. Cassese (Marco Cammelli) | |||
| M. Renna, V.M. Sessa, M. Vismara Missiroli, Codice dei beni culturali di interesse religioso (Carlo Marzuoli) | |||
![]()
Registrazione al Tribunale di Bologna numero 7321 del 24/04/2003
copyright
2003 by Società editrice il Mulino