
I percorsi della valorizzazione culturale
| Il partenariato pubblico-privato in tema di patrimonio culturale dopo il Codice dei contratti, di
Girolamo Sciullo [The public-private partnership on cultural heritage after the Code of public contracts] pp. 154-161, DOI: 10.7390/102982, PDF |
|
| La Convenzione di Faro. Verso la valorizzazione del patrimonio culturale come bene comune, di
Viviana Di Capua [The Faro Convention. Towards the enhancement of cultural heritage as a common good?] pp. 162-171, DOI: 10.7390/102983, PDF |
|
| Brevi note intorno alla nozione di servizio pubblico culturale. Nomina sunt consequentia rerum?, di
Giacomo Biasutti [Brief notes on the notion of cultural public service. Nomina sunt consequentia rerum?] pp. 172-184, DOI: 10.7390/102984, PDF |
Tutela e valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici
| Presentazione, di
Girolamo Sciullo [Introduction] pp. 185-185, DOI: 10.7390/102985, PDF |
|
| Conservazione, valorizzazione e riuso dei beni culturali ecclesiastici. La disciplina canonica, di
Alberto Tomer [Conservation, enhancement and re-use of religious cultural heritage. Canon law provisions] pp. 186-193, DOI: 10.7390/102986, PDF |
|
| Conservazione, valorizzazione e riuso dei beni culturali ecclesiastici. La disciplina di diritto ecclesiastico italiano, di
Antonio G.M. Chizzoniti e Anna Gianfreda [Conservation, enhancement and reuse of religious cultural heritage. The discipline of Italian ecclesiastical law] pp. 194-201, DOI: 10.7390/102987, PDF |
Osservatori di giurisprudenza
Corte
costituzionale, a cura di Leonardo Zanetti |
|||
Documenti
Registrazione al Tribunale di Bologna numero 7321 del 24/04/2003
copyright
2023 by Società editrice
il Mulino
Licenza d'uso
Per
le opere presenti in questo sito si sono assolti gli obblighi
derivanti dalla normativa
sul diritto d'autore e sui diritti connessi.