testata

Il fascicolo 2/2023 si apre con un ricordo di Carla Barbati. Seguono diversi blocchi, il primo sui beni culturali nel nuovo codice dei contratti pubblici, con interventi di Giuseppe Manfredi, Marco D’Isanto, Silia Gardini e Fabio Fortinguerra; il secondo dal titolo “L’immagine del bene culturale ‘fra i due mondi’”, con interventi di Antonio Bartolini, Klaudia Kurcani, Felicia Caponigri e Margherita Croce, il terzo relativo al d.m. 161/2023, con interventi di Girolamo Sciullo, Stefano Baia Curioni, Andrea Brugnoli, Giusella Finocchiaro, Pierpaolo Forte, Daniele Manacorda, Mirco Modolo, Francesca Rossi, Marco Cammelli e Giuseppe Piperata; il quarto sulla valorizzazione e la fruizione dei beni culturali, con interventi di Federico Falorni, Alessandro Piazzai e Guglielmo Perini; il quinto su patrimonio culturale e ambiente con un intervento di Franco Pellizzer ed Edoardo Caruso; il sesto dal titolo “Testimonianze” con interventi di Lorenzo Casini e Giulia Artoni. Conclude il numero l'osservatorio "Corte costituzionale", curato da Leonardo Zanetti , insieme alla sezione dedicata alla documentazione.

La versione pdf degli articoli è disponibile su Rivisteweb, la più autorevole collezione italiana di riviste di scienze umane e sociali, pensata per università, centri di ricerca, istituzioni pubbliche e private.

Primo piano

Atti

Con questa sezione dell'homepage, la Rivista si propone di assicurare la tempestiva circolazione di relazioni e interventi tenuti in convegni o seminari di interesse per le materie trattate, indipendentemente dal successivo inserimento di alcuni di questi testi in un numero della Rivista o dalla successiva pubblicazione a stampa dei relativi atti.


Per ricevere segnalazione delle novità su "Aedon", iscrivetevi alle mailing list del Mulino nel settore del diritto.

La direzione

Giuseppe Piperata (Università IUAV di Venezia, piperata@iuav.it), direttore
Girolamo Sciullo (Università di Bologna, girolamo.sciullo@unibo.it), co-direttore

Il comitato di direzione

† Carla Barbati (Consigliere di Stato, cbarbati@tsc4.com), Marco Cammelli (Università di Bologna, marco.cammelli@gmail.com), Lorenzo Casini (Scuola IMT Alti Studi, Lucca, lorenzo.casini@imtlucca.it)

Il comitato scientifico

È composto da Michele Ainis (Università di Roma Tre), Clementine Bories (Université de Toulouse Capitole), Eloisa Carbonell Porras (Universidad de Jaén), Mario P. Chiti (Università di Firenze), Guido Corso (Università di Roma Tre), Fulvio Cortese (Università di Trento), Fernando López Ramón (Universidad de Zaragoza), Francesco Margiotta Broglio (Università di Firenze), Giuseppe Morbidelli (Sapienza Università di Roma), Edoardo Ongaro (The Open University, Londra), Margherita Ramajoli (Università degli Studi di Milano), Mark Thatcher (LUISS Guido Carli, Roma), Luisa Torchia (Università di Roma Tre), Simone Torricelli (Università di Firenze).

La segreteria di redazione

Responsabile di redazione: Antonella Sau (Università IULM, Milano, antonellasau80@gmail.com)
Klaudia Kurcani (Università di Verona, klaudia.kurcani@hotmail.it)
Dario Zanelli (Università di Bologna, dario.zanelli3@unibo.it)

Per gli autori: proposta e valutazione di un articolo

Referee

Referee 2019-2021

Registrazione al Tribunale di Bologna numero 7321 del 24/04/2003
ISSN: 1127-1345 - copyright 2023 by Società editrice il Mulino
P. Iva 00311580377
[altre info legali
- Licenza d'uso]

Per le opere presenti in questo sito si sono assolti gli obblighi
derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi.