Il primo numero del 2025 di Aedon si apre con un saggio di Sabino Cassese dal titolo "Ricordi di archivio e di biblioteca". A seguire, la sezione sull'"Individuazione dei beni culturali" presenta contributi di Salvatore Catizone, Arianna Giovannelli, Filippo Blasi e Paolo Varricchio. Si prosegue con gli interventi di Gabriele Torelli e Anna Cicchetti, per la sezione "Territorio e patrimonio culturale", e con gli interventi di Simone Loi e Alessandra Piconese, per la sezione "Spettacolo". Infine, "Alla ricerca delle coordinate del patrimonio culturale immateriale" ospita i contributi di Valentina Gastaldo e Alessandro Piazzai. Chiudono il fascicolo l'"Osservatorio di giurisprudenza" di Giancarlo Montedoro e la sezione dedicata alla documentazione.
La versione pdf degli articoli è disponibile su Rivisteweb, la più autorevole collezione italiana di riviste di scienze umane e sociali, pensata per università, centri di ricerca, istituzioni pubbliche e private.
Con questa sezione dell'homepage, la Rivista si propone di assicurare la tempestiva circolazione di relazioni e interventi tenuti in convegni o seminari di interesse per le materie trattate, indipendentemente dal successivo inserimento di alcuni di questi testi in un numero della Rivista o dalla successiva pubblicazione a stampa dei relativi atti.
- [2025] "Il contributo delle giuriste al progresso del Diritto Amministrativo. In ricordo di Carla Barbati"
- [2017] "L’archeologia in Italia: la sfida con la realtà", Bologna, 1 dicembre 2015
- [2016] "La valorisation économique des biens culturels locaux en France et en Italie", Tolosa, 21 novembre 2014
- [2015] "I centri storici tra norme e politiche", Gubbio, 6-7 giugno 2014