Marco Cammelli e Giuseppe Piperata – nuovo direttore della Rivista – aprono il fascicolo 1/2022 con l’editoriale "Patrimoni culturali: innovazioni da completare; tensioni da evitare". Segue un blocco sul patrimonio culturale ecclesiastico con interventi di Luigi Mariano Guzzo e Marta Tigano. Si prosegue poi con gli interventi di Simone Lucattini sulla valorizzazione del patrimonio culturale, di Annalisa Gualdani sul riordino della disciplina dello spettacolo e di Julián Pimiento Echeverri sul patrimonio culturale e la pianificazione del territorio nell’ordinamento giuridico della Colombia. Concludono il numero gli osservatori "Corte costituzionale" – curato da Leonardo Zanetti – e "Giudice amministrativo" – curato da Giancarlo Montedoro, insieme alla sezione dedicata alla documentazione.
La versione pdf degli articoli è disponibile su Rivisteweb, la più autorevole collezione italiana di riviste di scienze umane e sociali, pensata per università, centri di ricerca, istituzioni pubbliche e private.
Primo piano
D.p.c.m. 24 giugno 2021, n. 123 "Regolamento concernente modifiche al regolamento di organizzazione del Ministero della cultura, degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell’Organismo indipendente di valutazione della performance"
D.l. 1 marzo 2021, n. 22 recante "Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri", convertito in l. 22 aprile 2021, n. 55
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 dicembre 2019, n. 169, recante regolamento di organizzazione del ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell’Organismo indipendente di valutazione della performance.
L. 18 novembre 2019, n. 132, di conversione del D.L. 21 settembre 2019, n. 104 “Disposizioni urgenti per il trasferimento di funzioni e per la riorganizzazione dei Ministeri per i beni e le attività culturali, delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, dello sviluppo economico, degli affari esteri e della cooperazione internazionale, delle infrastrutture e dei trasporti e dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, nonchè per la rimodulazione degli stanziamenti per la revisione dei ruoli e delle carriere e per i compensi per lavoro straordinario delle Forze di polizia e delle Forze armate e per la continuità delle funzioni dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
Atti
Con questa sezione dell'homepage, la Rivista si propone di assicurare la tempestiva circolazione di relazioni e interventi tenuti in convegni o seminari di interesse per le materie trattate, indipendentemente dal successivo inserimento di alcuni di questi testi in un numero della Rivista o dalla successiva pubblicazione a stampa dei relativi atti.
Per ricevere segnalazione delle novità su "Aedon",
iscrivetevi alle mailing
list del Mulino nel settore del diritto.
Il comitato scientifico
È composto da Michele Ainis (Università di Roma Tre), Mario P. Chiti (Università di Firenze), Guido Corso (Università di Roma Tre), Clementine Bories (Université Toulouse 1), Francesco Margiotta Broglio (Università di Firenze), Fernando López Ramón (Universidad de Zaragoza), Giuseppe Morbidelli (Sapienza Università di Roma), Margherita Ramajoli (Università degli Studi di Milano), Mark Thatcher (LUISS Guido Carli, Roma), Luisa Torchia (Università di Roma Tre).
La direzione
Giuseppe Piperata (Università IUAV di Venezia, piperata@iuav.it), direttore
Carla Barbati (Consigliere di Stato, cbarbati@tsc4.com), Marco Cammelli (Università di Bologna, marco.cammelli@gmail.com),
Lorenzo Casini (Scuola IMT Alti Studi, Lucca, lorenzo.casini@imtlucca.it), Girolamo Sciullo (Università di Bologna, girolamo.sciullo@unibo.it), comitato di direzione
Come consuetudine per le riviste del Mulino, il componente della direzione o del comitato scientifico investito di una carica istituzionale di particolare rilievo, specie se operante nell'ambito di interesse della Rivista, non partecipa alle attività di quest'ultima per tutta la durata dell'incarico.