
Gli autori di questo numero:
| Maria Francesca Cataldo | è dottoranda di ricerca in Analysis and Management of Cultural Heritage presso l’IMT School for Advanced Studies di Lucca |
| Antonio Giuseppe Maria Chizzoniti | è ordinario in Diritto ecclesiastico e canonico presso l’Università Cattolica di Milano, sede di Piacenza |
| Antonello Ciervo | è assegnista di ricerca in Diritto pubblico presso l’Università degli Studi di Chieti-Pescara “G. D'Annunzio” |
| Domenico di Micco | è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Torino e direttore Isaidat, Istituto subalpino per l’analisi e l’insegnamento del diritto delle attività transnazionali |
| Klaudia Kurcani | è dottoranda di ricerca in Diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Verona |
| Manuel Ferrari | è architetto e direttore dell’Ufficio Beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Diocesi di Piacenza-Bobbio |
| Anna Gianfreda | è associato in Diritto ecclesiastico e canonico presso l’Università Cattolica di Milano |
| Geo Magri | è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Torino |
| Gloria Mancini Palamoni | è dottore di ricerca in Diritto amministrativo |
| Giancarlo Montedoro | è Presidente di Sezione del Consiglio di Stato |
| Maria Cristina Pangallozzi | è assegnista di ricerca in Diritto pubblico presso l’Università LUISS Guido Carli |
| Girolamo Sciullo | già ordinario di Diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Bologna |
| Vania Talienti | è dottore di ricerca in Diritto dell’economia presso l’Università di Foggia |
| Leonardo Zanetti | è ricercatore di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università degli Studi di Bologna |
La redazione:
| Antonella Sau | è docente presso l’Università IULM di Milano |