Editoriale
Nuovi scenari e nuove sfide per il governo della cultura, di
Giuseppe Piperata [New scenarios and new challenges for the governance of culture] |
Territorio e patrimonio culturale
Politiche urbane e protezione del patrimonio culturale, di
Marco Cammelli [Urban politics and protection of cultural heritage] |
|
Il rapporto tra funzione urbanistica e tutela paesaggistica oltre il “mito” della primarietà. Qualche considerazione a margine di Consiglio di Stato 31 marzo 2022, n. 2371, di
Antonella Sau [The relationship between urban planning function and landscape protection beyond the “myth” of primacy. Some considerations about the sentence of the Council of State no. 2371 of March 31, 2022] |
|
L’ampiezza e i limiti delle potestà regionali nell’ambito della disciplina dei beni paesaggistici ope legis: le aree boschive e forestali, di
Davide Tumminelli [The breadth and limits of regional powers in regulating ope legis landscape assets: wooded and forest areas] |
Sulla tutela del patrimonio culturale
Una prima lettura della recente riforma della tutela penalistica dei beni culturali, di
Nicola Recchia [A first reading of the recent reform on criminal protection of cultural heritage] |
Uno sguardo oltre i confini europei
Language and cultural heritage, a kenyan perspective, di Eva Nyambura Maina |
Testimonianze
Osservatori di giurisprudenza
Corte costituzionale, a cura di Leonardo Zanetti |
Documenti
Registrazione al Tribunale di Bologna numero 7321 del 24/04/2003
copyright 2022 by Società editrice
il Mulino
Licenza d'uso
Per
le opere presenti in questo sito si sono assolti gli obblighi
derivanti dalla normativa
sul diritto d'autore e sui diritti connessi.